Le disfunzioni masticatorie hanno origine da movimenti mandibolari alterati, capaci di provocare asimmetrie funzionali. La riabilitazione avviene stimolando i recettori parodontali e articolari tramite una masticazione corretta, ristabilendo gradualmente la funzione ideale.
Nei pazienti disfunzionali la recettorialità parodontale e articolare è incompleta. Il bite aiuta a ripristinare i movimenti corretti, intervenendo sui recettori e guidando una riprogrammazione funzionale progressiva dell’occlusione.
L’uso costante del bite, anche solo notturno, migliora la discinesia, l’asimmetria
funzionale e i sintomi correlati ai disturbi dell’occlusione.
Prenota una visita con la Dott.ssa Francesca La Scala al numero
347 9540916.
Prenota ora la tua visita ortodontica al numero 347 9540916.
Contattaci